Mobbing

20 January 2025
Responsabilità per straining ed obblighi dei datori di lavoro

Responsabilità per straining ed obblighi dei datori di lavoro

Claudio Chiarella
Claudio Chiarella - Senior Associate, Studio Legale A&O Shearman
La Corte di cassazione civile, Sez. lav., con l’ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123 prosegue il proprio orientamento che delinea le responsabilità dei da...
Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123
23 December 2024
Il medico chirurgo escluso dalla sala operatoria deve provare il mobbing

Il medico chirurgo escluso dalla sala operatoria deve provare il mobbing

Stefano Rossi - Ispettore del lavoro presso IAM di Bari-BAT e dottore di ricerca Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico
Nell'impiego pubblico contrattualizzato non trova applicazione per la dirigenza medica l'art. 2103 c.c., perché gli incarichi dirigenziali, in quanto...
Cassazione civile, ordinanza 12 dicembre 2024, n. 31910
06 November 2024
È mobbing allontanare un medico competente dalla sala operatoria

È mobbing allontanare un medico competente dalla sala operatoria

Stefano Rossi - Ispettore del lavoro presso IAM di Bari-BAT e dottore di ricerca Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico
Ai fini della distribuzione degli incarichi (nella specie degli interventi chirurgici ai medici del reparto) assumono valore prioritario la competenza...
Tribunale di Catanzaro, sentenza 24 settembre 2024, n. 745
19 June 2024
Ambiente lavorativo stressogeno, straining e tutela della salute

Ambiente lavorativo stressogeno, straining e tutela della salute

Elisabetta Bavasso - Funzionario Affari Legali e Contenzioso - ITL di Cosenza
La Corte di cassazione con la sentenza 7 giugno 2024, n. 15957 conferma che l’ambiente lavorativo stressogeno è di per sé un fatto ingiusto e deve por...
Cassazione civile, Sez. lav., sentenza 7 giugno 2024, n. 15957
04 June 2024
Ambiente di lavoro ostile, quali le ipotesi di responsabilità per il datore?

Ambiente di lavoro ostile, quali le ipotesi di responsabilità per il datore?

Giuseppe Cassano
Giuseppe Cassano - Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School Of Economics
Con riferimento alla portata dell'obbligazione ex art. 2087 c.c., che impone di adoperare le cautele che rendano sicuro l'ambiente di lavoro, e alla n...
Tribunale di Cassino, Sez. lav., sentenza 09 aprile 2024, n. 330
23 April 2024

Differenza tra mobbing e demansionamento e risarcimento del danno

Redazione Wolters Kluwer
Mobbing e demansionamento sono due fattispecie distinte, il cui discrimen è rinvenibile nella mancata necessità di dimostrare, nel demansionamento, l’...
Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 12 marzo 2024, n. 2354
14 December 2023
Presupposti di configurabilità del mobbing

Presupposti di configurabilità del mobbing

Redazione Wolters Kluwer
Ai fini della configurabilità del mobbing da parte del datore di lavoro, va accertata la presenza di una pluralità di elementi costitutivi, dati dalla...
28 April 2023
Il mobbing è malattia professionale indennizzabile dall'INAIL

Il mobbing è malattia professionale indennizzabile dall'INAIL

Domenico Maffei - Avvocato in Matera
In materia di assicurazione sociale, accanto al rischio specifico proprio ed immanente alla lavorazione cui è addetto il dipendente, costituisce fatti...
Tribunale di Roma, Sez. lav., sentenza 24 marzo 2023, n. 3077
22 November 2022
Demansionamento: datore responsabile anche solo per colpa

Demansionamento: datore responsabile anche solo per colpa

Redazione Wolters Kluwer
È, comunque, configurabile la responsabilità datoriale a fronte di un mero inadempimento — imputabile anche solo per colpa – (nel caso di specie, il p...
Cassazione civile, Sez. lav., sentenza 15 novembre 2022, n. 33639
12 August 2022
Mobbing: la guida completa

Mobbing: la guida completa

Matteo Bertelli Motta
Gli elementi costitutivi, i danni risarcibili, gli strumenti per difendersi
01 June 2022
Mobbing: la responsabilità del datore di lavoro

Mobbing: la responsabilità del datore di lavoro

Giuseppe Cassano
Giuseppe Cassano - Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School Of Economics
Integra la nozione di mobbing la condotta del datore di lavoro protratta nel tempo e consistente nel compimento di una pluralità di atti (giuridici o...
Corte d’appello di Firenze, Sez. lav., sentenza 12 aprile 2022, n. 116
03 November 2021

Anche le insolenze ripetute possono costituire mobbing

Redazione Wolters Kluwer
L'illecito del datore di lavoro nei confronti del lavoratore che integra il c.d. mobbing e che rappresenta una violazione dell'obbligo di sicurezza po...
Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 28 ottobre 2021, n. 30583
27 July 2021
Presupposti di configurabilità del mobbing

Presupposti di configurabilità del mobbing

Redazione Wolters Kluwer
Ai fini della configurabilità del mobbing, è necessaria l'esistenza di plurimi elementi, la cui prova compete al prestatore di lavoro, di natura sia o...
T.A.R. Lazio Roma, Sez. I-bis, sentenza 21 luglio 2021, n. 8721
19 November 2020
La rilevanza penale del mobbing

La rilevanza penale del mobbing

Matteo Porricolo - dottore di ricerca e avvocato in Asti
Ad avviso della Suprema Corte di cassazione penale (sentenza n. 31273/2020), nulla osta, in astratto, alla riconduzione delle condotte di mobbing lavo...
Cassazione penale, sezione V, sentenza 9 novembre 2020, n. 31273
12 March 2020

Sui limiti alla configurabilità del mobbing

Giuseppe Cassano
Giuseppe Cassano - Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School Of Economics
Ai fini della configurabilità del mobbing lavorativo l'elemento qualificante, che deve essere provato da chi assume di avere subito la condotta vessat...
Corte d’Appello di Bari, sezione Lavoro, sentenza 27 gennaio 2020
29 January 2019
Non è mobbing essere l’unica a non essere invitata alla cena aziendale

Non è mobbing essere l’unica a non essere invitata alla cena aziendale

Stefano Maria Corso - Dottore di Ricerca in Diritto dell'Impresa presso l'Università L. Bocconi di Milano
Nelle fattispecie di mobbing, grava sul lavoratore l’onere di allegare e provare tutti i fatti di inadempimento nonché la compiuta conoscenza o conosc...
Tribunale Pavia, sezione Lavoro, sentenza 8 giugno 2018, n. 149
27 September 2017
Mobbing: il lavoratore deve provare l’intento persecutorio

Mobbing: il lavoratore deve provare l’intento persecutorio

Lorenzo Cairo - Partner Studio legale PedersoliGattai
In caso di richiesta di risarcimento di danni subiti a seguito della condotta vessatoria da parte del datore di lavoro, per integrare la fattispecie d...
Cassazione civile, sezione Lavoro, sentenza 14 settembre 2017, n. 21328
10 March 2011

Mobbing, demansionamento e maleducazione del superiore

Alberto Marcheselli - Professore associato di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino
La Corte d'Appello di Torino segna il confine tra comportamenti mobbizzanti i comportamenti e semplice maleducazione, in una fattispecie concernente c...
Corte d'Appello Torino, 3 gennaio 2011, n. 247

Formazione

Novità editoriali

Vedi Tutti
Commentario breve alle leggi sul lavoro
Risparmi 30% € 200,00
€ 140,00
Contratti di lavoro
Risparmi 5% € 55,00
€ 52,25
Diritto & Pratica del Lavoro
Risparmi 20% € 399,00
€ 319,00
Diritto del lavoro - Rapporto di lavoro subordinato
Risparmi 5% € 48,00
€ 45,60
Illeciti e sanzioni - Il diritto sanzionatorio del lavoro
Risparmi 30% € 60,00
€ 42,00
Rapporti di lavoro nel codice della crisi
Risparmi 30% € 50,00
€ 35,00
Lavoro - Formulario commentato
Risparmi 30% € 130,00
€ 91,00
Gestione della crisi occupazionale e licenziamenti collettivi
Risparmi 30% € 30,00
€ 21,00
il Lavoro nella giurisprudenza
Risparmi 20% € 315,00
€ 252,00
Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile
Risparmi 30% € 70,00
€ 49,00
Contratti
Risparmi 30% € 49,00
€ 34,30
Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori
Risparmi 30% € 75,00
€ 52,50