Famiglia minori e successioni
Famiglia minori e successioni
Novità normative e giurisprudenziali relative al diritto di famiglia: amministrazione di sostegno, eredità, relazioni familiari, divorzio e separazione, successioni, affidamento ed adozione, unioni civili e convivenze di fatto. La sezione propone guide, estratti gratuiti da In Pratica Famiglia, voci di enciclopedia giuridica (ad esempio Amministrazione di sostegno e Ordini di protezione contro gli abusi familiari) articoli ed ebook gratuiti contenenti i testi di leggi e normativa
28 March 2025
Separazione e divorzio
Intollerabilità della convivenza e pregiudizio per i figli

Intollerabilità della convivenza e pregiudizio per i figli

Ilaria Barbanti - Avvocato in Roma
Con la sentenza del Tribunale di Nola n. 708 del 4 marzo 2025 viene ribadita ancora una volta l’impostazione ormai consolidata - sia in dottrina che i...
Tribunale di Nola, sentenza 4 marzo 2025, n. 708
26 March 2025
Affidamento e adozione
Adozione internazionale: legittima l’adozione dei single

Adozione internazionale: legittima l’adozione dei single

Cesare Trapuzzano - Consigliere della Corte di cassazione
Con la sentenza n. 33 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 117, comma 1, Cost....
Corte costituzionale, sentenza 21 marzo 2025, n. 33
21 March 2025
Separazione e divorzio
Il genitore può agire per la tutela dei rapporti nonni-nipoti

Il genitore può agire per la tutela dei rapporti nonni-nipoti

Matteo de Pamphilis
Matteo de Pamphilis - Avvocato in Bologna e Professore a contratto nell'Università di Bologna
Nel giudizio di separazione, il genitore è legittimato a richiedere la regolamentazione dei rapporti fra ascendenti e nipoti, in caso di condotte osta...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3539
20 March 2025
Successioni e donazioni
L'irreperibilità del testamento è equiparabile alla distruzione?

L'irreperibilità del testamento è equiparabile alla distruzione?

Sara Guoli
Sara Guoli - Avvocato in Firenze
L’irreperibilità del testamento, di cui si provi l'esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, p...
Cassazione civile, sez. II, ordinanza 18 febbraio 2025, n. 4137
11 March 2025
Separazione e divorzio
Addebito della separazione: non rilevano le chat illegittimamente acquisite

Addebito della separazione: non rilevano le chat illegittimamente acquisite

Matteo de Pamphilis
Matteo de Pamphilis - Avvocato in Bologna e Professore a contratto nell'Università di Bologna
Per la dimostrazione della legittimità dell’acquisizione di chat dal telefono del coniuge, non è sufficiente la testimonianza de relato actoris. Infat...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 20 febbraio 2025, n. 4530
10 March 2025
Separazione e divorzio
Marito disoccupato 20 anni: moglie milionaria paga assegno divorzile

Marito disoccupato 20 anni: moglie milionaria paga assegno divorzile

Laura Biarella
Laura Biarella - Avvocato in Perugia
La quantificazione dell’assegno alimentare e dell’assegno divorzile con funzione assistenziale può risultare notevolmente differente nel quantum nel c...
Cassazione, sez. I, ordinanza 16 febbraio 2025, n. 3952
26 February 2025
Il figlio maggiorenne precario conserva il diritto al mantenimento

Il figlio maggiorenne precario conserva il diritto al mantenimento

Matteo de Pamphilis
Matteo de Pamphilis - Avvocato in Bologna e Professore a contratto nell'Università di Bologna
La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto, insindacabile in...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3552
24 February 2025
Alimenti

Alimenti

Giuseppina Vassallo
Giuseppina Vassallo
Nozione e caratteri generali, soggetti obbligati, contenuto dell’obbligo alimentare, modalità di richiesta, fonti extralegali di costituzione del diritto
19 February 2025
Separazione e divorzio
Chi richiede il mantenimento deve provare di non aver trovato lavoro

Chi richiede il mantenimento deve provare di non aver trovato lavoro

Redazione Wolters Kluwer
In materia di separazione dei coniugi, grava sul richiedente l'assegno di mantenimento l'onere di dimostrare di essersi attivamente e inutilmente prop...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza, 10 febbraio 2025, n. 3354
14 February 2025
Separazione e divorzio
Niente assegno divorzile se non c’è rilevante divario fra redditi

Niente assegno divorzile se non c’è rilevante divario fra redditi

Carla Nassetti - Avvocato in Bologna
Il Tribunale di Trento con sentenza del 15 gennaio 2025, n. 29 dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra le parti, rigettando l...
Tribunale di Trento, sentenza 15 gennaio 2025, n. 29
13 February 2025
Successioni e donazioni
Si può procedere alla divisione ereditaria in presenza di immobili abusivi?

Si può procedere alla divisione ereditaria in presenza di immobili abusivi?

Giuseppe Cassano
Giuseppe Cassano - Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School Of Economics
La divisione ereditaria è un atto tra vivi, e non, viceversa, un atto a causa di morte; da ciò deriva che, se un edificio “abusivo” entra nella comuni...
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. I, sentenza 20 gennaio 2025, n. 212
12 February 2025
Minori
Non sempre l’interesse del minore coincide con la sua volontà

Non sempre l’interesse del minore coincide con la sua volontà

Redazione Wolters Kluwer
L’ascolto del minore e le dichiarazioni rese dallo stesso, anche quando ricorrano elementi tali da ritenere che siano espresse con maturità e consapev...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 6 febbraio 2025, n. 2947
10 February 2025
Successioni e donazioni
La nozione di “rapporto esaurito” nell’ambito delle successioni

La nozione di “rapporto esaurito” nell’ambito delle successioni

Laura Biarella
Laura Biarella - Avvocato in Perugia
L'apertura della successione e l'accettazione dell'eredità costituiscono il rapporto successorio tra gli eredi, potendo il testamento e gli effetti de...
Cassazione civile, sez. II, sentenza 23 gennaio 2025, n. 1632
06 February 2025
Separazione e divorzio
Perdita di chances reddituali del coniuge, sì all’assegno divorzile

Perdita di chances reddituali del coniuge, sì all’assegno divorzile

Laura Biarella
Laura Biarella - Avvocato in Perugia
L'assegno divorzile, stante la sua funzione di attuazione del principio di solidarietà a tutela del coniuge debole, assolve una funzione sia compensat...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 27 gennaio 2025, n. 1889
04 February 2025
Separazione e divorzio
Assegno divorzile: la mind map

Assegno divorzile: la mind map

Manuela Calautti
Manuela Calautti - Avvocato
Scarica gratuitamente la mappa concettuale giuridica di Altalex in comodo formato PDF
04 February 2025
Disconoscimento di paternità: sì al mantenimento del cognome

Disconoscimento di paternità: sì al mantenimento del cognome

Rebecca Gelli - Avvocato in Treviso
Quando il cognome non assolve più alla funzione di segnare la discendenza da una determinata famiglia, ma diviene strumento di identificazione nella v...
Tribunale di Marsala, sentenza 16 gennaio 2025

Il meglio dalle riviste Wolters Kluwer

Tutti gli altri articoli

Formazione

Novità editoriali

Vedi Tutti
L'assegno di divorzio
€ 14,90
Diritto di famiglia - Formulario commentato
Risparmi 5% € 180,00
€ 171,00
Famiglia e diritto
Risparmi 20% € 295,00
€ 235,00
L'amministratore di sostegno
Risparmi 5% € 80,00
€ 76,00
Il nuovo diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia
Risparmi 5% € 40,00
€ 38,00
Le successioni per causa di morte
Risparmi 30% € 200,00
€ 140,00
Trattato di Diritto di Famiglia
Risparmi 30% € 280,00
€ 196,00
Successioni e contenzioso ereditario
Risparmi 30% € 50,00
€ 35,00
Responsabilità civile e penale della famiglia
Risparmi 30% € 90,00
€ 63,00
La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia
Risparmi 30% € 130,00
€ 91,00
I contratti nella famiglia
Risparmi 30% € 70,00
€ 49,00
ilQG - Il Quotidiano Giuridico
Risparmi 52% € 250,00
€ 118,80
Famiglia, patrimonio e passaggio generazionale
Risparmi 30% € 75,00
€ 52,50
Mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel divorzio
Risparmi 30% € 40,00
€ 28,00
Commentario breve al Diritto della famiglia
Risparmi 30% € 180,00
€ 126,00
Unioni civili e contratti di convivenza
Risparmi 30% € 30,00
€ 21,00
La famiglia in crisi
Risparmi 30% € 55,00
€ 38,50
Le relazioni affettive non matrimoniali
Risparmi 30% € 69,00
€ 48,30
La separazione nella famiglia di fatto
Risparmi 30% € 42,00
€ 29,40
L'addebito di responsabilità nella separazione
Risparmi 30% € 39,00
€ 27,30
La separazione personale dei coniugi ed il divorzio
Risparmi 30% € 85,00
€ 59,50
I diritti dei conviventi
Risparmi 30% € 45,00
€ 31,50