Legge di bilancio 2024: l'ok agli emendamenti
Nella nottata del 18 dicembre la commissione Bilancio del Senato ha definito l’esame del disegno di legge di bilancio con la manovra 2024. Il testo arriverà in aula mercoledì 20 dicembre per il dibattito, per un primo voto venerdì mattina. Poi toccherà alla Camera.
Sommario |
Seduta in notturna
La commissione Bilancio del Senato ha terminato la seduta alle 6 circa del mattino di lunedì 18 dicembre, così ponendo fine alla seduta principiata poco prima dell’1, esaminando l’intero ventaglio degli emendamenti alla manovra.
Anzitutto sono stati votati quelli presentati dall’opposizione, in seguito quelli del governo e poi quelli dei relatori e quelli unitari delle forze di minoranza.
La commissione è riunita alle 10:00 successive per gli ordini del giorno, le dichiarazioni di voto e per assegnare il mandato ai relatori.
Pensioni di vecchiaia
La commissione ha dato l’ok a un emendamento proposto dal governo sull’articolo 33 della manovra, così revocando i tagli, inizialmente preventivati, a pensioni di vecchiaia di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari.
Permane la penalizzazione delle pensioni anticipate, tuttavia con una riduzione minore per i sanitari con una riduzione di un trentaseiesimo del taglio per ogni mese in più di permanenza in servizio.
Dirigenti medici e infermieri, a scelta, potranno restare al lavoro fino ai 70 anni.
Disagio abitativo e comparto sicurezza
Licenziato l’emendamento alla cabina di regia per il disagio abitativo e ai fondi per i concorsi per il comparto della sicurezza, nonché l’emendamento col quale i 40 milioni del “tesoretto” per le modifiche parlamentari spettante alle opposizioni sono stati impiegati per il contrasto alla violenza sulle donne. 2 milioni saranno destinati allo screening delle malattie rare e dei tumori.
Affitti brevi
Quanto agli affitti brevi, si prevede la cedolare secca al 21% per una delle case affittate, mentre si eleva al 26% per le ulteriori.
Passano le agevolazioni per il fondo di garanzia sui mutui prima casa per le famiglie numerose e in base all’Isee.
![]() Scopri subito ilQG - Il Quotidiano Giuridico |