Il subentro di un nuovo titolare al precedente in uno studio notarile è trasferimento di impresa

Un notaio subentra a un altro in uno studio notarile: si può parlare, ai fini del mantenimento dei diritti dei lavoratori, un trasferimento d’impresa? Sì, secondo la Corte di Giustizia Ue che ha esaminato la questione relativa al cambiamento del titolare di uno studio notarile spagnolo. Un notaio, pubblico ufficiale e datore di lavoro privato dei lavoratori attivi nel suo studio notarile, è succeduto al precedente titolare, rilevandone l’archivio, nonché una parte essenziale del personale che era impiegato dal precedente titolare e continuando a svolgere la medesima attività negli stessi locali con gli stessi mezzi materiali. In altre parole, quindi, se nello studio cambia il titolare, i dipendenti hanno diritto al mantenimento del posto. A tale ipotesi, si applica l’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE


Clicca il link verde per accedere alla piattaforma art. 1, par. 1 della Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
direttiva 2001/23/CE concernente il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti, a condizione che sia conservata l’identità dello studio.

Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a Il Quotidiano Giuridico
1 anno € 118,90 € 9,90 al mese
Abbonati a Il Quotidiano Giuridico
Primi 3 mesi € 19,90 Poi € 35,90 ogni 3 mesi
Sei già abbonato ? Accedi