Procedura civile

Riforma processo civile: la tabella con le date di entrata in vigore delle principali novità

La riforma del processo civile prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), è finalizzata principalmente alla riduzione dell’arretrato pendente innanzi ai Tribunali ordinari e alle Corti d’appello e ad assicurare una considerevole diminuzione dei tempi di giudizio.

Inserita tra le riforme c.d. “orizzontali” o “di contesto” (vale a dire fra le innovazioni strutturali dell’ordinamento che interessano in modo trasversale tutti i settori di intervento del Piano stesso), la riforma del processo civile è stata inizialmente delineata dalla Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE


Clicca il link verde per accedere alla piattaforma L. n. 206/2021, contenente la delega al Governo; più recentemente, si è concretizzata mediante l’approvazione di due Decreti Legislativi da parte del Consiglio dei Ministri, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

La terza fase di realizzazione vera e propria della riforma si avrà con l’entrata in vigore delle nuove norme (alcune a partire dal 1° gennaio 2023, la maggior parte a partire dal 30 giugno 2023).

In attuazione della delega prevista dalla Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE


Clicca il link verde per accedere alla piattaforma L. n. 206/2021 sono stati approvati due Decreti Legislativi da parte del Consiglio dei Ministri, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’ultima fase di realizzazione vera e propria della riforma si avrà con l’effettiva entrata in vigore delle nuove norme (alcune a partire dal 1° gennaio 2023, la maggior parte a partire dal 30 giugno 2023).

In particolare, i due Decreti delegati contengono:

· norme sull’Ufficio per il processo, in attuazione della Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE


Clicca il link verde per accedere alla piattaforma l. 26 novembre 2021, n. 206, e della Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
l. 27 settembre 2021, n. 134;

· attuazione della Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LEGALE


Clicca il link verde per accedere alla piattaforma L. 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata;

Nella tabella che segue si indicano le principali novità e le relative date di entrata in vigore.

 

Mediazione

Tentativo obbligatorio di mediazione esteso alle controversie che investono rapporti di durata

30 giugno 2023

Attuazione dei principi delle legge delega sulla mediazione demandata dal giudice

30 giugno 2023

Rinnovazione della disciplina in tema di formazione dei mediatori, sugli organismi e sui responsabili di questi ultimi

30 giugno 2023

Negoziazione assistita

Nel procedimento di negoziazione assistita, possibile esperimento di un’istruttoria stragiudiziale

30 giugno 2023

Estensione della negoziazione assistita alle cause lavoristiche

30 giugno 2023

Possibilità di regolare con la negoziazione l’affidamento ed il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio

in vigore dal 22 giugno 2022

Arbitrato

Potere degli arbitri di concedere misure cautelari e risistemazione dell’arbitrato societario

procedimenti arbitrali instaurati dopo il 30 giugno 2023

Processo ordinario di cognizione

Modifica del contenuto dell’atto di citazione e della comparsa di risposta

30 giugno 2023

Concentrazione della fase introduttiva e ruolo potenziato della prima udienza di comparizione, nella quale la causa dovrà arrivare già definita nelle domande/eccezioni e nelle prove (thema decidendum e thema probandum)

30 giugno 2023

Obbligo di definire il calendario del processo nella prima udienza

30 giugno 2023

Decorrenza di un termine massimo di 90 giorni tra la prima udienza e l’udienza di assunzione delle prove

30 giugno 2023

Soppressione dell’udienza del giuramento del C.T.U.

30 giugno 2023

Possibilità di sostituire l’udienza, anche se precedentemente fissata, con il deposito di note scritte, contenenti le sole istanze e conclusioni, se non richiede la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti, dal pubblico ministero e dagli ausiliari del giudice

1° gennaio 2023 per Tribunale, Corte d’appello, Cassazione e Giudice di Pace, Tribunale Sup. Acque Pubbliche

Sostituzione dell’udienza di precisazione delle conclusioni con lo scambio di note scritte

30 giugno 2023

Semplificazione della fase decisoria, con previsione di termini difensivi finali ridotti e calcolati a ritroso dalla rimessione della causa in decisione

30 giugno 2023

Possibilità per il giudice di proporre alle parti una soluzione conciliativa fino a che la causa non viene rimessa in decisione

30 giugno 2023

Possibilità che il giudice pronunci ordinanza provvisoria (di accoglimento o di rigetto) nel giudizio di primo grado in materia di diritti disponibili di competenza del Tribunale, quando la domanda dell’attore, ovvero le ragioni del convenuto, risultino manifestamente infondate

30 giugno 2023

Procedimento sommario di cognizione

Ridenominato “procedimento semplificato di cognizione”, il campo di applicazione del rito è esteso considerevolmente in determinate ipotesi (fatti di causa non controversi, istruzione basata su prova documentale o di pronta soluzione, senza profili di complessità)

30 giugno 2023

Appello

Reinserimento della figura del “consigliere istruttore”

impugnazioni proposte avverso le sentenze depositate successivamente al 30 giugno 2023

Superamento della disciplina del cd. “filtro”

impugnazioni proposte avverso le sentenze depositate successivamente al 30 giugno 2023

Modifica della disciplina della provvisoria esecutorietà della sentenza appellata (possibilità di sospensione)

impugnazioni proposte avverso le sentenze depositate successivamente al 30 giugno 2023

Assunzione della decisione di manifesta infondatezza a seguito di trattazione orale, con sentenza succintamente motivata, anche con rinvio a precedenti conformi

impugnazioni proposte avverso le sentenze depositate successivamente al 30 giugno 2023

Limitazione delle ipotesi di rimessione della causa in primo grado al solo caso di violazione del contraddittorio

impugnazioni proposte avverso le sentenze depositate successivamente al 30 giugno 2023

Ricorso in Cassazione

Maggiore celerità nella definizione dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati (riforma del cd. “filtro”)

giudizi introdotti con ricorso notificato a decorrere dal 1° gennaio 2023

Introduzione del rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione da parte del giudice del merito

procedimenti di merito pendenti alla data del 30 giugno 2023

Revocazione della sentenza

Introduzione di una nuova ipotesi di revocazione, per le sentenze il cui contenuto è stato dichiarato, dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, contrario alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani o ad uno dei suoi Protocolli

giudizi introdotti con ricorso notificato a decorrere dal 1° gennaio 2023

Processo esecutivo

Sostituzione del rilascio della formula esecutiva con la mera attestazione di conformità della copia al titolo originale

30 giugno 2023

Nel pignoramento, sospensione dei termini di efficacia dell'atto di precetto che consenta al creditore esecutante di predisporre un'istanza al presidente del Tribunale per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare nonché la riduzione dei termini previsti per la sostituzione del custode nominato in sede di pignoramento

30 giugno 2023

Riduzione del termine per il deposito della documentazione ipotecaria e catastale e 'accelerazione nella procedura di liberazione dell'immobile quando è occupato sine titulo o da soggetti diversi dal debitore

30 giugno 2023

Riforma dell'istituto della delega delle operazioni di vendita al professionista e introduzione di specifiche regole riguardanti la vendita privata nel procedimento di espropriazione

Immobiliare (il debitore può essere autorizzato dal giudice dell'esecuzione a vendere direttamente il bene pignorato, per un prezzo non inferiore al suo valore di mercato)

30 giugno 2023

Istituzione presso il Ministero della Giustizia della "Banca dati per le aste giudiziali

30 giugno 2023

Processo del lavoro

Unificazione del rito per l’impugnazione dei licenziamenti

30 giugno 2023

Volontaria giurisdizione

Riduzione delle ipotesi in cui il Tribunale decide in composizione collegiale

30 giugno 2023

Per quanto riguarda le controversie in materia di attuazione di sentenze e provvedimenti stranieri, adeguamento alla normativa europea nel campo del diritto internazionale privato

30 giugno 2023

Competenza del Giudice di Pace

Aumentata la competenza del Giudice di Pace

30 giugno 2023

Diritto processuale della famiglia

Creazione di un procedimento unitario in materia di stato delle persone, minorenni e famiglie, valido per la generalità dei procedimenti contenziosi che abbiano ad oggetto i diritti della persona, dei minori e delle famiglie

30 giugno 2023

Individuazione di un giudice unitario, dotato di competenza per tutte le controversie familiari e minorili (cd. “Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie”)

Decorsi due anni dalla data della pubblicazione del Decreto Legislativo delegato in Gazzetta Ufficiale; le novità si applicano ai procedimenti introdotti successivamente a tale data

Digitalizzazione

Estensione e rafforzamento del processo civile telematico: obbligo di deposito in telematico di atti e documenti

1° gennaio 2023

per Tribunale, Corte d’appello, Cassazione 30 giugno 2023 per Giudice di Pace e Trib. Sup. Acque Pubbliche

Possibilità, salva opposizione delle parti costituite, di tenere con collegamento audiovisivo a distanza o in trattazione scritta le udienze che non richiedano la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti, dal pubblico ministero e dagli ausiliari del giudice

1° gennaio 2023 per Tribunale, Corte d’appello, Cassazione, Giudice di Pace e Trib. Sup. Acque Pubbliche

Nuovi principi generali del processo

Previsione di principi quali la chiarezza e la sinteticità degli atti e dei provvedimenti del giudice, la proficua collaborazione tra le parti ed il giudice, la lealtà e la trasparenza che devono improntare il giusto processo, supportati da strumenti sanzionatori a disposizione del giudice (a favore della Cassa delle ammende)

30 giugno 2023

Ufficio per il processo

Già presente presso i Tribunali ordinari e le Corti di appello, l’UPP viene ora istituito anche presso la Corte di cassazione (viene creato altresì l’Ufficio spoglio, analisi e documentazione presso la Procura generale della Corte di cassazione). Valorizzazione dell’Ufficio come strumento atto a garantire la ragionevole durata del processo attraverso l’innovazione dei modelli organizzativi e un più efficiente impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

In attesa dei decreti attuativi