Quello americano non è il miglior sistema processuale Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Past lives: un bellissimo film coreano Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
L’accusa: zone grigie, percezioni, approcci culturali, in un caso di violenza sessuale Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
L’inaugurazione della stagione balletto alla scala - intrecci tra “Coppelia” e i casi dei giudici automa Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
La prima della Scala: Filippo II d’Asburgo, Re di Spagna, il sovrano paladino della Chiesa cattolica preconizzatore del Re Sole Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
Anatomia di una caduta, ovvero anatomia di un processo Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
“Quattro metà” e“2 Night” Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
La possibile nascosta attualità del passato nel cinema rumeno Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Making murderer: come costruire un colpevole (primo episodio) Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Il signore delle formiche Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
La prima della Scala: Boris Godunov, un’analisi storico-giuridica della censura Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
Eterna domenica (La enfermedad del domingo) Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Le forti criticità sulla difesa d’ufficio in un film americano Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Uomo e donna: il treno Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Il Romanzo familiare di Adelaide Amendola Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
La ragazza con il braccialetto: giustizia penale e condizioni giovanili Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
La prima della Scala, Macbeth e il reato di regicidio: una riflessione sulla brama di potere e la psiche umana Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
La nascita e la morte nell’attualità esistenziale Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Diritti civili e umanità in due film americani e francesi Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
La Salomè noir di Michieletto e Fantin: analisi giuridico metafisica del femminicidio Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
La vita in un giorno: un giorno speciale Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
Giselle: riflessioni a passo di danza con i protagonisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
La Prima della Scala al tempo del Covid Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
Elogio del fallimento Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
Pink positive because nothing great is easy, ovvero cronaca semiseria della mia traversata della Manica Sabrina Peron - Avvocato
Il concerto dell’imperatore (racconti di Antonio Olivieri, avvocato del ‘900) Massimo Ferro - Consigliere della Corte di cassazione
Roméo et Juliette: il provvedimento di bando nella Signoria di Verona Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
La collusione dei poteri nel Contesto di Leonardo Sciascia Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
Le declinazioni della bigenitorialità sui modelli familiari contemporanei Francesca Castro - Psicologa e psicoterapeuta, esperta in psicologia giuridica e psicodiagnostica forense
Il dramma di Tosca e il Codice rosso Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
Gli scrittori francesi e i romanzi basati sui processi penali Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
Erostrato: la ricerca dell’immortalità e i delitti assurdi Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
Gli scrittori in carcere Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
“Debiti contro crediti – la giustizia della crisi” Una riflessione corale sull’insolvenza Prudenza Dimattia - project manager in Firenze
Intermediazione finanziaria: il pensiero di Papa Francesco nell'Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones Riccardo Bencini - Avvocato in Firenze, Professore a contratto di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Firenze
La ballata di Adam Henry: romanzo con protagonista una donna – giudice Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
Un esercito mobile di metafore: Matricola zero zero uno di Nicola Graziano Umberto Apice - già Avvocato generale della Procura generale della Corte di cassazione
Il delitto di Attila, re degli Unni, nell'omonima opera verdiana Filippo Giuseppe Barone - Tributarista, Consulente Tecnico del Tribunale, Arbitro Giuridico in diritto civile e commerciale
Joy Swim at NYC, ovvero la (quasi) veridica storia della mia New York (a nuoto) Sabrina Peron - Avvocato
Diario di una giudice nella storia di Gabriella Luccioli Eligio Resta - Ordinario di filosofia del diritto all'Università Roma 3