Legge di bilancio 2017: la tabella delle novità
Pubblichiamo la tabella che riassume le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017, ex Legge di Stabilità (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016).
LEGGE DI BILANCIO 2017
LA TABELLA DELLE NOVITA'
Agricoltura |
Esenzione Irpef per anni 2017-2019 dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. Esonero contributivo per anni 2017-2019 per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 40 anni, che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola nel 2017. |
Ambiente, edilizia e territorio |
Avvio di piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per il rinnovo del parco autobus dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale e il
miglioramento della qualità dell'aria con tecnologie innovative. Ecobonus: per le spese di riqualificazione energetica degli edifici, prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione del 65% (al 31 dicembre 2021 per le parti comuni condominiali). La detrazione è maggiorata per gli interventi che interessano l'involucro dell'edificio e quelli che migliorano la prestazione energetica. Bonus ristrutturazioni: proroga al 31 dicembre 2017 della detrazione del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia. Detrazione fiscale del 50% per misure antisismiche dal 2017 al 2021 realizzate in zona sismica 1, 2 e 3; la detrazione è maggiorata in caso di interventi che comportino riduzione del rischio sismico dell'edificio. Misure per l'emergenza sismica:
Gruppo Ilva: le somme eventualmente oggetto di confisca nei processi penali a carico di società del gruppo saranno destinate alla decontaminazione e bonifica dei relativi stabilimenti di interesse strategico nazionale. |
Canone Rai |
Riduzione canone 2017 per abbonamento privato da 100 a 90 euro. |
Cultura, spettacolo e sport |
Card cultura per i giovani: la misura, introdotta dalla legge di stabilità 2016, è estesa ai giovani che compiono 18 anni nel 2017, ed utilizzabile per l'acquisto di musica registrata, corsi di musica, di teatro e lingua straniera. Accesso a luoghi di cultura: previste misure per razionalizzare la distribuzione dei biglietti e adeguare le Soprintendenze agli standard internazionali in materia di musei e istituzioni culturali. Vendita abusiva di biglietti per attività di spettacolo: previsto un articolato sistema di sanzioni per contrastare la distribuzione di titoli di accesso ad attività di spettacolo da parte di soggetti non autorizzati: sanzioni amministrative da 5 mila a 180 mila euro e, in caso di vendita a mezzo internet, misure a carico dei siti responsabili (fino all'oscuramento del sito). Esonerata da sanzioni la sola vendita di biglietti fatta da parte di persona fisica in modo occasionale senza finalità commerciale. Cultura e lingua italiana: istituito fondo per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero (20 milioni di euro per il 2017, 30 milioni per il 2018 e 50 milioni per ciascuno degli anni 2019 e 2020); stanziati 4 milioni di euro a decorrere dal 2017 a favore di enti gestori di corsi di lingua e cultura italiana all’estero. Sport: elevata a 400 mila euro la soglia massima di utili annuali per l'accesso alle agevolazioni fiscali da parte delle società sportive dilettantistiche; stanziati 20 milioni annui dal 2017 al 2021 per l'adeguamento delle rete ferroviaria interessata dalle finali di coppa del mondo di sci del 2020 e campionati mondiali di sci alpino del 2021. |
Famiglia e politiche sociali |
Istituito Fondo di sostegno alla natalità per favorire accesso al credito di famiglie con 1 o più figli nati o adottati dal 1° gennaio 2017. Riconosciuto premio alla nascita o all'adozione di minore dell'importo di 800 euro: somma corrisposta dall'INPS dal 7° mese di gravidanza o all'atto dell'adozione. Istituito buono di 1000 euro per iscrizione ad asilo nido pubblico o privato o per il supporto domiciliare a favore di bambini sotto i 3 anni affetti da gravi patologie croniche. Incremento di 150 milioni del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Previsti incentivi a favore di enti pubblici e privati senza scopo di lucro per l'acquisto di beni mobili strumentali per favorire la distribuzione gratuita di prodotti alimentari e non agli indigenti. |
Finanza locale |
Nuove regole del pareggio di bilancio per gli enti territoriali, in base alla legge n. 163 del 2016, ai fini del concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica:
Confermato nel 2017 il blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali regionali e comunali. Confermata nel 2017 la maggiorazione della TASI già disposta per il 2016 con delibera del consiglio comunale. |
Giochi e lotterie |
Gara Superenalotto: avvio della gara pubblica per la concessione della gestione dei giochi numerici a totalizzatore. Lotteria nazionale collegata a scontrini e ricevute fiscali: possibilità di inserire codice fiscale del cliente nello scontrino e nella ricevuta. Probabilità di vincita dei premi della lotteria maggiorate del 20% in caso di transazioni con carta di debito o di credito. |
Giustizia |
Nuove assunzioni nel settore della giustizia: previste 1000 unità di personale amministrativo non dirigenziale da assumere a tempo indeterminato con concorso e da graduatorie valide, in aggiunta ai 1000 posti già previsti dalla legge n. 161/2016. Informatizzazione dell'amministrazione giudiziaria: una parte delle risorse del nuovo fondo per gli investimenti (v. avanti) sarà destinata all'avvio del processo telematico. Estesa la copertura assicurativa dei soggetti coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale per ricomprendervi anche tossicodipendenti condannati per reati lievi, imputati messi alla prova e condannati per guida in stato di ebbrezza. Precari della giustizia: prolungato a tutto il 2017 il periodo di perfezionamento che può essere svolto nell'ambito dell'ufficio per il processo da lavoratori cassintegrati, in mobilità, socialmente utili e disoccupati che hanno completato il tirocinio formativo. Modifiche alla legge fallimentare: possibilità di proporre pagamento parziale o rateale di crediti tributari, contributivi e Iva, in sede di concordato preventivo o accordo di ristrutturazione dei debiti; Fondo per indennizzo delle vittime di reati intenzionalmente violenti: vi confluiranno gli introiti delle sanzioni pecuniarie civili introdotte dal D.Lgs. n. 7/2016, riscossi da Equitalia Giustizia e inizialmente destinati alla cassa delle ammende. Funzionamento delle sedi giudiziarie: prorogata al 31 dicembre 2017 la possibilità di avvalersi di dipendenti comunali per i servizi di custodia, telefonia, riparazione e manutenzione ordinaria. |
Investimenti, infrastrutture |
Istituito presso il MEF il Fondo per il finanziamento di investimenti con dotazione di 1,9 miliardi di euro per il 2017, 3,150 miliardi per il 2018, 3,5 miliardi per il 2019 e 3 miliardi per ciascuno degli anni dal 2020 al 2032. Questi i settori interessati:
|
Lavoro |
Sgravi contributivi per nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato, anche in apprendistato, nel settore privato, effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente: disposta proroga fino al 2018. Voucher asili nido o baby-sitting: disposta proroga fino al 2018. Lavoratrici autonome vittime di violenza di genere: riconosciuto diritto all'astensione dal lavoro fino a 3 mesi con diritto a indennità giornaliera dell'80% del salario minimo. Contratti di solidarietà: stanziati 15 milioni di euro per la riduzione dei contributi a favore dei datori di lavoro. |
Misure per la crescita e politiche fiscali |
Misure per la crescita:
Misure per rafforzare il contrasto all’evasione fiscale e generare maggiori entrate:
|
Pesca |
Istituito Fondo di solidarietà per il settore della pesca (FOSPE) con dotazione iniziale di 1 milione di euro per il 2017 per garantire i lavoratori della pesca in caso di arresto temporaneo obbligatorio, sospensione dell’attività per condizioni meteorologiche avverse e ogni altra causa non imputabile al datore di lavoro. Riconosciuta indennità giornaliera di 30 euro per il 2017 per i lavoratori dipendenti dalle imprese di pesca per la sospensione dell’attività connesso al fermo biologico. |
Previdenza |
Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (cd. APE): introdotto in via sperimentale dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2018, è un prestito concesso da soggetto finanziatore, coperto da polizza assicurativa obbligatoria per rischio premorienza, corrisposto in mensilità a soggetto in possesso di particolari requisiti e da restituire in rate mensili per venti anni al maturare della pensione di vecchiaia. APE sociale: indennità a favore di categorie disagiate spettante fino alla maturazione dei requisiti pensionistici, introdotta in via sperimentale dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2018. Anticipo delle prestazioni della previdenza complementare (cd. RITA) per i soggetti cessati dal lavoro in possesso dei requisiti per l'accesso all'APE, certificati dall'Inps: la prestazione consiste nella possibilità di erogazione frazionata del montante accumulato richiesto, sotto forma di rendita temporanea fino alla maturazione dei requisiti pensionistici. Lavoratori precoci: dal 1° maggio 2017 possibilità di accesso a pensionamento anticipato con requisito contributivo ridotto di 41 anni (anziché 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne). Lavori usuranti: introdotte agevolazioni per l'accesso al pensionamento anticipato. Esodati: ottavo intervento di salvaguardia per concludere la transizione verso i nuovi requisiti previsti dalla riforma del 2011: si attua attraverso l'incremento dei contingenti di categorie già oggetto di precedenti salvaguardie e il prolungamento del termine entro il quale i soggetti devono maturare i vecchi requisiti. Opzione donna: misura estesa alle lavoratrici che non hanno maturato entro il 31 dicembre 2015 i requisiti richiesti a causa degli incrementi dovuti all'adeguamento dei requisiti all'aumento della speranza di vita. Riconosciuto il diritto a pensione di inabilità per lavoratori affetti da patologie asbesto correlate di origine professionale o da causa di servizio, anche se non si trovino in condizioni di assoluta impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro. Part-time agevolato introdotto dalla legge di stabilità 2016: ridotto il limite massimo di spesa da 120 a 20 per il 2017 e da 60 a 10 milioni per il 2018. |
Pubblico impiego |
Istituito il Fondo per il pubblico impiego con dotazione di 1,48 miliardi di euro per il 2017 e 1,39 miliardi dal 2018 per finanziare la contrattazione collettiva nel triennio 20126-2018, assunzioni di personale a tempo indeterminato e interventi per forze di polizia e vigili del fuoco. Prorogata al 31 dicembre 2017 l'efficacia delle graduatorie vigenti dei concorsi per corpi di polizia e vigili del fuoco. |
Salute |
Misure per migliorare l'efficienza organizzativa del SSN:
|
Scuola |
Istituito nuovo fondo per l'incremento dell'organico docente dell'autonomia, con dotazione di 140 milioni di euro nel 2017 e 400 milioni nel 2018. Stanziati ulteriori 128 milioni di euro per proseguire il piano straordinario di ripristino del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici (cd. programma #scuole belle) Raddoppiato (da 12,2 a 24,4 milioni) il contributo per le scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. Contributo aggiuntivo di 50 milioni per le scuole dell’infanzia paritarie da corrispondere entro il 31 ottobre. Detrazione Irpef del 19% per le spese di frequenza scolastica: importo massimo per studente fissato a euro 564 per il 2016, euro 717 per il 2017, euro 786 per il 2018 e euro 800 dal 2019. Contratti a tempo determinato nella scuola: fornita interpretazione autentica in tema di durata massima dei contratti e rifinanziato fondo per risarcimento danni da reiterazione dei contratti. |
Start-up innovative |
Misure di semplificazione per la costituzione di start-up innovative:
|
Università e ricerca |
Istituita "no tax area” per studenti appartenenti a nucleo familiare con Isee fino a 13 mila euro fino al primo anno fuori corso. Esonero da tasse e contributi universitari per studenti di corsi di dottorato di ricerca non beneficiari di borsa di studio. Incremento del Fondo di finanziamento ordinario delle università statali (FFO) di 55 milioni per il 2017 e 105 milioni dal 2018. Detraibilità o deducibilità delle erogazioni liberali a favore di istituti tecnici superiori. Istituito Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca all’interno del FFO con stanziamento di 45 milioni annui dal 2017. Istituito Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza all’interno del FFO con stanziamento di 271 milioni annui dal 2017. Contributo una tantum del 65% del prezzo fino ad un massimo di 2500 euro per acquisto di strumento musicale nuovo per studenti di appositi corsi di studio. Istituita fondazione per la creazione di una nuova infrastruttura di ricerca nazionale multidisciplinare e per la realizzazione del progetto “Human Technopole”. |
Misure per migliorare l'efficienza organizzativa del SSN:
|